Menu Chiudi

Brani rimossi per streaming artificiale? Ti possiamo aiutare!

Ti è appena arrivata una notifica disastrosa dal tuo distributore musicale: i tuoi brani sono stati coinvolti in un traffico di streaming artificiale e verranno bannati dalla piattaforma.

Brani rimossi per streaming artificiale? Ti possiamo aiutare!

Ti è appena arrivata una notifica disastrosa dal tuo distributore musicale: i tuoi brani sono stati coinvolti in un traffico di streaming artificiale e verranno bannati dalla piattaforma.

La nuova politica di Spotify, che prevede sempre minori tutele e retribuzioni per gli artisti emergenti, è entrata in vigore con restrizioni sui contenuti, limitazioni alla visibilità e un controllo maniacale (e ipocrita) sui brani distribuiti dagli artisti indipendenti.

Purtroppo, i distributori che operano direttamente con gli artisti indipendenti offrono pochissima, se non nessuna, assistenza e tutela. Per questo, trovarsi in una situazione del genere può facilmente generare panico.

Ma non c’è motivo di preoccuparsi: in questo articolo ti spiegheremo perché!

Tempo di lettura: 5 minuti

Streaming artificiale: cosa significa?

Per streaming artificiale si intende ogni riproduzione audio sulle piattaforme che avviene senza che un essere umano reale stia effettivamente ascoltando il brano.

Questa pratica è stata (ed è tuttora) un grande traino per l’industria discografica. Le major e le etichette discografiche più importanti sono state colte in flagrante più volte nell’aumentare artificialmente gli ascolti dei propri progetti per manipolare la percezione del pubblico e aumentarne reputazione e visibilità.

Spotify e le altre piattaforme di streaming sono pienamente consapevoli di questa realtà e monitorano attentamente i flussi di ascolto. Tuttavia, non hanno mai implementato sistemi di filtraggio efficaci per eliminare questi account fittizi dalla piattaforma.

E la cosa più assurda è questa:

I bot agiscono sulla piattaforma in modo del tutto organico, come se fossero veri utenti.

Ascoltano brani a caso, seguendo le playlist algoritmiche ed editoriali, inflazionando così gli ascolti di tutti gli artisti sulla piattaforma.

Cosa succede quando promuovi i tuoi brani?

Ci sono tre possibili scenari:

1️⃣ Utilizzi sistemi di promozione affidabili:

Campagne di traffico tramite Meta Ads o campagne Display con Google Ads sono monitorabili e reportabili. Essendo basate su annunci pubblicitari reali, riducono il rischio di ascolti artificiali. Tuttavia, in rari casi, anche questi sistemi hanno generato takedown (poi risolti grazie all’invio dei report pubblicitari).

2️⃣ Usi i sistemi pubblicitari di Spotify (Marquee, Showcase, Audio/Video Ads di Spotify Ad Studio):

Questi strumenti offrono una sorta di scudo contro i takedown e, salvo casi eccezionali, non porteranno a penalizzazioni (e se accadesse, la penalità potrebbe essere reversibile).

3️⃣ Acquisti ascolti da servizi di dubbia qualità:

Se utilizzi servizi che vendono stream e ascolti a prezzi stracciati – spesso pubblicizzati liberamente sui social – il takedown arriverà puntuale come un orologio svizzero.

Ma perchè vengo penalizzato io artista?

I distributori entry-level sono stati coinvolti in schemi piramidali basati sullo streaming fraud, guadagnando enormi somme grazie a questo tipo di frode.

Nonostante molti affermino di distribuire il 100% delle royalties agli artisti, trattengono comunque una quota.

Per contrastare queste pratiche, Spotify ha imposto delle penalità ai distributori coinvolti. Ma invece di farsene carico, i distributori hanno scaricato queste penalità direttamente sugli artisti.

Cosa significa questo?

💰 Migliaia di euro al giorno di royalties non distribuite.

💰 Migliaia di euro di penalità incassate da distributori e da Spotify.

Una vera e propria tassa sulla tassa, che mantiene un sistema vantaggioso solo per la piattaforma stessa.

Quanto è importante essere su Spotify?

Per un artista indipendente, avere un posizionamento su Spotify è ancora importante.

Anche se le possibilità di ottenere visibilità tramite playlist editoriali o algoritmiche sono ridotte, Spotify rimane una vetrina fondamentale per la carriera di un musicista.

Tuttavia, potrebbe essere più strategico utilizzarlo solo come posizionamento, senza affidarsi esclusivamente alla piattaforma per la promozione. Esistono alternative molto più aperte e potenti, come YouTube e Instagram, per farsi conoscere davvero.

Si può recuperare un brano rimosso per streaming fraud?

Sì! È possibile recuperare un brano coinvolto in un takedown!

Il nostro team di esperti ha già aiutato centinaia di artisti ed etichette a recuperare brani, ascolti e, in alcuni casi, persino royalties!

🔹 Hai bisogno di supporto gratuito?

Contatta i nostri consulenti su WhatsApp per ricevere assistenza immediata.

Se vuoi, possiamo anche offrirti informazioni sui nostri servizi di promozione, che ti permettono di pubblicizzare i tuoi brani in modo sicuro tramite le piattaforme Ads interne a Spotify, riducendo al minimo il rischio di takedown o ascolti artificiali.

Il materiale contenuto in questo articolo è coperto da copyright pertanto la riproduzione totale o parziale è vietata. E' possibile utilizzare il testo parzialmente a patto che ne sia citata la fonte.

@ 2025 Novenovepi™ – Agenzia di promozione musicale online

Lascia un commento

Articoli recenti

Perchè non riesci a emergere con la tua musica?

In questo breve articolo ti spiegheremo i motivi principali per cui ti serve una strategia promozionale completa se vuoi promuovere la tua musica, ti spiegheremo cosa si intende per avere una strategia e quali sono gli errori da evitare per non vanificare le tue pubblicazioni e ritrovarti in una posizione di stallo con il tuo processo di distribuzione e promozione dei tuoi brani.

Vai all'articolo!

Entra nelle playlist editoriali di Spotify!

Dopo mesi di tentativi siamo riusciti a creare un servizio a prova di bomba che ti garantirà l’accesso nelle playlist editoriali ed algoritmiche di Spotify!

In questa breve guida ti spiegheremo i passaggi necessari per distribuire e promuovere al meglio la tua musica e per raggiungere il successo su Spotify!

Vai all'articolo!

3 trucchi per boostare la tua prossima release!

Quando stai per rilasciare una release è importante avere chiaro in mente un piano per pubblicare, promuovere e ottimizzare il processo e ottenere risultati soddisfacenti!

In questo articolo vedremo 3 “trucchi” per potenziare la tua uscita e ottenere considerazione da parte del tuo pubblico e per cercare di ampliare la tua fanbase!

Vai all'articolo!
Apri la chat!
1
Vuoi una consulenza? 💡
Ciao!
Ciao!
Vuoi parlare con un consulente per avere informazioni e consulenza sui servizi?